Assicoop Modena&Ferrara presenta i due volumi del catalogo della sua Collezione di opere di artisti modenesi e ferraresi del XIX-XXI secolo. Il ricco e articolato patrimonio di testimonianze pittoriche, grafiche e scultoree costituisce un’importante occasione di conoscenza delle vicende culturali del territorio, frutto di un’attività di acquisizione e di collaborazione con gli enti pubblici e privati avviata nel 2003.
I due volumi del catalogo, dedicati rispettivamente a Modena e a Ferrara, con saggi introduttivi di Sonia Cavicchioli, Fabio Montella, Michele Nani, Luciano Rivi, Chiara Vorrasi, si propongono anche come momento di riflessione su questioni riguardanti il rapporto tra centri e periferie nell’arte e nella cultura tra Ottocento e Novecento.
Gli interventi previsti nel corso della presentazione riguarderanno l’arte e l’uso del patrimonio culturale tra ‘800 e ‘900, il collezionismo tra pubblico e privato, il collezionismo d’impresa.
Interverranno
Milo Pacchioni Presidente Assicoop Modena&Ferrara
La Collezione Assicoop Modena&Ferrara: vent’anni di acquisizioni e iniziative
Francesca Piccinini Direttrice Museo Civico di Modena
Museo e collezionismo, un rapporto dinamico
Roberto Balzani Storico, Università di Bologna
Le molteplici radici di un patrimonio. Strategie di valorizzazione fra identità locali, temperie artistiche e culturali, itinerari d’autore
Presenta e coordina Stefano Luppi Giornale dell’Arte Allemandi (Torino)
Seguirà, nelle sale del Museo Civico, la visita guidata alla mostra: “Cose mai viste. Doni al Museo 2021-2024″
Al termine della presentazione è previsto un aperitivo nel Lapidario Romano