A Bruxelles, Innovacoop ha partecipato all’evento Fossil-Free Cities, dedicato alle strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili nell’edilizia e nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento. L’incontro ha evidenziato il ruolo delle partnership pubblico-private e dei PAESC (Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) nella transizione energetica.
Insieme alla Cooperativa di abitanti Castello, è stata presentata Castello Green House, la prima CER cooperativa di Ferrara, selezionata come progetto pilota con il punteggio più alto nel programma europeo Citizen-led Renovation. L’evento è stata l’occasione per confrontarsi con rappresentanti delle istituzioni europee, della Banca Europea per gli Investimenti e della DG Energia UE per esplorare soluzioni concrete e replicabili.
Castello Green House nasce dall’esperienza della cooperativa di abitanti Castello nella riqualificazione energetica degli edifici. La CER punta a migliorare la qualità energetica di oltre 500 unità immobiliari, combinando interventi di efficientamento e utilizzo di fonti rinnovabili.
Grazie al supporto di Innovacoop, e al sostegno di Legacoop Abitanti, la Cooperativa Castello ha ottenuto assistenza tecnica, finanziaria e legale per la transizione energetica. Inoltre, è stato raggiunto l’obiettivo di ampliare la comunità e coinvolgere nuovi produttori e consumatori di energia condivisa.
La transizione energetica passa anche dai territori e dai modelli partecipativi. Castello Green House dimostra che le cooperative possono essere protagoniste di questo cambiamento e creare comunità più resilienti e sostenibili.