In occasione della Giornata Internazionale della Donna, CIDAS rinnova il proprio impegno nella lotta contro la violenza di genere. Anche quest’anno, infatti, ha scelto di sostenere concretamente il Centro Donna Giustizia di Ferrara attraverso una donazione, rafforzando così la collaborazione sviluppata nel progetto “Io Parlo Donna”.
“Io Parlo Donna”, progetto avviato nel 2022, nasce con il duplice obiettivo di offrire un concreto sostegno alle lavoratrici di CIDAS che dovessero trovarsi in situazioni di vulnerabilità e di sensibilizzare il personale della Cooperativa su un tema tanto complesso quanto urgente.
L’attività di sensibilizzazione si è articolata attraverso cicli formativi a partecipazione volontaria. Nel 2024, questa attività ha coinvolto tutti i Responsabili della Cooperativa e oltre 200 lavoratrici e lavoratori, attraverso un totale di 20 incontri effettuati nei territori di Ferrara, Bologna e Ravenna, in collaborazione con i Centri Antiviolenza locali della rete D.i.Re.
Sempre nel 2024, sono state implementate diverse iniziative:
- Attivazione di uno sportello virtuale, il cui obiettivo è intercettare le richieste di aiuto e fornire informazioni sulle possibilità di intraprendere un percorso di uscita dalla violenza, facilitando l’emersione dei casi e orientando le lavoratrici vittime di violenza verso i centri antiviolenza.
- Distribuzione di un vademecum a tutte le coordinatrici e i coordinatori dei servizi, per fornire strumenti pratici e linee guida utili a supportare le colleghe che si trovino in una situazione di violenza e guidarle verso le organizzazioni deputate ad attivare percorsi di uscita dalla violenza.
- Campagna di sensibilizzazione sulla violenza psicologica: nel mese di novembre, la Cooperativa ha lanciato una campagna di comunicazione diffusa in tutti i settori e servizi, con manifesti studiati per evidenziare il fenomeno della violenza psicologica. Questa iniziativa si concentra su quegli atteggiamenti e parole che possono apparire come espressioni di amore e cura, ma che celano invece dinamiche di controllo, manipolazione e svalutazione.
- Introduzione della rubrica “Io Parlo Donna” all’interno della newsletter diffusa digitalmente con cadenza bimestrale a tutte le lavoratrici e i lavoratori. Questa sezione suggerisce letture, film e altre risorse inerenti ai temi della violenza di genere e della parità, integrando anche testimonianze dirette di esperienze vissute, con l’obiettivo di approfondire e diffondere la consapevolezza su questi temi fondamentali.
Inizialmente concepito come progetto incentrato sulla lotta alla violenza di genere, “Io Parlo Donna” ha poi ampliato il proprio respiro, integrando nuovi obiettivi che abbracciano gli aspetti della parità di genere e dell’inclusione sociale. Questo ha portato, nel giugno 2024, alla pubblicazione della Politica per la Parità di Genere, la Diversità e l’Inclusione, un documento che definisce principi e linee guida per promuovere e consolidare un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Questo strumento rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare la cultura della parità all’interno della Cooperativa, assicurando che l’uguaglianza di genere e il contrasto a ogni forma di discriminazione siano valori centrali e trasversali in tutte le attività dell’organizzazione.
Infine, l’importante traguardo della Certificazione di parità di genere ottenuta a ottobre, un riconoscimento ufficiale che non solo attesta i risultati raggiunti, ma rappresenta anche un impegno a continuare a sviluppare iniziative che promuovano il rispetto e l’equità.
Il progetto “Io Parlo Donna” si inserisce in un quadro più ampio delle attuali politiche pubbliche volte a combattere la violenza di genere e a promuovere la parità, diventando così un esempio concreto di come le imprese possano incarnare e rafforzare le politiche di parità e contrasto alla violenza di genere, trasformando gli impegni istituzionali in risultati tangibili per la comunità.