Fonti Bibliografiche

CASE DEL POPOLO – BIBLIOGRAFIA

La bibliografia riportata è il risultato delle ricerche effettuate sia sull’OPAC – SBN, ossia sul Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale, sia dall’analisi dei testi che hanno trattato le vicende storiche delle case del popolo dei territori limitrofi al ferrarese. In particolare, è stata citata la bibliografia tratta da:

  • Baravelli A., Le Case del popolo a Fusignano e nella Bassa Romagna. Associazionismo popolare e forme di socialità in un secolo di storia, Ravenna, Longo Editore, 1999
  • Baravelli A., Menzani T., Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna, (1946-1996), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2014
  • Menzani T., Morgagni F., Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo di Romagna, Milano, Franco Angeli, 2020
  • Idee in circolo. Rassegna di fonti documentarie e fotografiche sulle case del popolo in Romagna, a cura di Tito Menzani, Homeless Book, 2021

Andalò L, Come sorsero le Case del popolo, in 80 anni di Camera del lavoro a Imola, Imola, Cooperativa Editrice Anselmo Marabini, 1981

Angiolini A., La Casa del Popolo e la Casa del Fascio ad Abbadia di Montepulciano. Storia di lotte politiche, violenze e omicidi dal «Biennio Rosso» al secondo dopoguerra, Siena, I libri di polis, 2007

Arioti E., Gli archivi delle società di mutuo soccorso: gli spazi regionali e il caso emiliano-romagnolo, in Libri, letture e biblioteche del popolo, a cura di O. Maroni, S. Medri. P. Temeroli, Mr, n.7, 1996

AA.VV., Storia della Casa del Popolo di Granarolo Faentino, Faenza, Tip. M.F., 1999

Baravelli A., Le Case del popolo a Fusignano e nella Bassa Romagna. Associazionismo popolare e forme di socialità in un secolo di storia, Ravenna, Longo Editore, 1999

Baravelli A., Menzani T., Una storia popolare. Le case del popolo del movimento operaio in provincia di Ravenna, (1946-1996), Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2014

Belletti A., Compagni e compagne. Storia e memoria dei luoghi comunisti tra una guerra che non finisce e una pace che non comincia., Fusignano 1943-1959, in Le Case del popolo a Fusignano e nella Bassa Romagna. Associazionismo popolare e forme di socialità in un secolo di storia, di Baravelli A., Ravenna, Longo Editore, 1999

Bendotti A., Quel campo oltre la ferrovia: la Casa del Popolo di Romano di Lombardia, Vilminore di Greve

(BG), Il Filo di Arianna, 1998

Benedetti S., Onofri V., Storia delle Case del Popolo nel territorio cesenate, Cesena, Il ponte vecchio, 1998

Benelli M., Appunti sulla casa del popolo di Osteria Nuova, Osteria Nuova (BO), Società Sportiva Audace Resistente, 1982

Bettoli G. L., Case del Popolo nel Friuli Occidentale. Prime sedi dell’organizzazione socialista a Torre di Pordenone ed a Castelnuovo del Friuli, Prato Carnico, s.n., 2002

Bocci M., La casa del popolo alla Fontana, Milano, 1991

Boldrini G., Gli Unni moderni: a cento anni dall’assalto fascista alla Casa del Popolo di Siena, Siena, Betti, 2021

Bologna S., La casa delle associazioni operaie. Le case del popolo nel bolognese prima del fascismo, in «L’Almanacco», nn. 55-56, 2020-2011

Borelli A., Tra comunità e società. La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento, Napoli, Fedoa Press, 2029

Canovi A., Fincardi M., Pavarini R., Poletti M., Testi R., Di nuovo a Massenzatico, Storie e geografie della cooperazione e delle case del popolo, Soveria Manelli, Rubettino, 2012

Caraci R., Circolo Aurora. La Casa del popolo di Collegno, Torino, Impremix, 2014

Casa del popolo Bruno Tosarelli, Bologna, Tipografia moderna, 1979

Case del popolo. Un’architettura monumentale del moderno, a cura di M. De Michelis, Venezia Marsilio, 1986

Casa del popolo Valle di Olona. Dieci lustri di vita per il popolo per la collettività: 1903-1953, Varese, La tipografica Varese, 1953

Cavalieri A., Pesci C., Rovinetti A., Dove i diritti stanno di casa. Le case del popolo nella provincia di Bologna: racconti e testimonianze, Bologna, Fondazione Duemila, 2014

Cecchetti F., L’unica Casa del Popolo della Lucchesia bianca: tante piccole storie incontrano la grande storia, Pontedera, Tagete, 2017

Convegno di zona del PCI su «Le case del Popolo: l’utilizzo di un importante patrimonio per incontrarsi, per fare politica, per fare cultura», a cura della Sez. Stampa e propaganda PCI, Massalombarda, 17 novembre 1979

Cortesi S., La piuma e il mattone. Storia della casa del popolo di Castello d’Argile, Bologna, Pendragon, 2027

Crainz Guido, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne, Roma, Donzelli, 1994

Degan T., La casa del popolo nella storia di Torre, Pordenone, Euro, 2003

De Lucis F., Case del Popolo e Case del Fascio: quale cultura?, in La cooperazione rossa sotto la scure littoria. Il movimento cooperativo reggiano nel periodo fascista, a cura di G. Boccolari e V. Ferretti, «L’Almanacco», n. 11, 1907

De Luis Martin F., Arias Gonzale L., Las Casas del Pueblo en España (1900-1936). Estudio social y arquitectónico, Ariel Historia, Barcellona, 1997

Fanelli A., A casa del popolo. Antropologia e storia dell’associazionismo ricreativo, Roma, Donzelli, 2014

Faralli D., Un affare di paese. la Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria, Pistoia, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, 2019

Flagothier R., Contributo allo studio delle case del popolo in Vallonia e a Bruxelles (1872-1982), in Maurizio degli Innocenti (a cura di), Le Case del popolo in Europa. Dalle origini alla seconda guerra, Firenze, Sansoni, 1984

Francesconi R., Dalla Maison du Peuple alle Cooperative Case del Popolo. Riccione e la sua Casa del Popolo, Rimini, Raffaelli, 2003

Gallegati A., La cooperativa “Casa del popolo” nel palazzo dei Celestini a Faenza: dalle origini ai giorni nostri, Faenza, Tipografia Faentina, 1988

Gallegati A., Minardi E., La società cooperativa Casa del Popolo di via Giulio Castellani 25 a Faenza nel 90° di costituzione, settembre 1905-1995, Faenza, Tipografia Faentina, 1995

Gandini M., Le case del popolo a San Giovanni in Persiceto, in XXV della fondazione della Casa del popolo Loredano Bizzarri, San Giovanni in Persiceto, s.n., 1974

Girometti A., La casa del popolo di Montegranaro: oltre cinquant’anni di storia, Pesaro, Fondazione XXV aprile, 2018

Giuntini L., Giuntini P., Guidotti R., Magazzini D., Rossetti C., Testai R., Con calce e martello: la costruzione della Casa del popolo di Quarrata fra solidarietà, costume e società, Massa e Cozzile, Cartografia toscana, 2014

Grazioli D., La casa del popolo della Fontana, 1919-1929: cronistoria del primo decennio di vita e di azione, Milano, La Favilla, 1929

Guereña J. L., Las Casas del Pueblo y la educacion obrera a principios del siglo XX, «Hispania», n. 178, 1991

Guereña J. L., Les socialistes espagnols et la culture. La “Casa del Pueblo” de Madrid au début du XX siecle, in Maurice J., Magnien B., Bussy-Genevois D. (a cura di), Culture et Société. Peuple, mouvement ouvrier, culture dans l’Espagne contemporaine. Culture populaires, cultures ouvrières en Espagne de 1840 à 1936, Saint Denis, Presses universitaires de Vinciennes, 1990

Idee in circolo. Rassegna di fonti documentarie e fotografiche sulle case del popolo in Romagna, a cura di Tito Menzani, Homeless Book, 2021

Invernizzi G., La casa del popolo di Trecate: 1893-1965, Novara, Società cooperativa Casa del popolo di Trecate, 1965

Isneghi M., L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano, Mondadori, 1994

Kohn M., Radical space. Building tre House of the People, Ithaca-Londra, Cornell Università Press, 2003

Lazar M., Maisons rouges. Les Partis communistes français et italien de la Liberation à nos jours, Aubier, 1992

La Casa del popolo di Anzola Emilia, 1910-1960: cinquant’anni di vita, Bologna, Azzoguidi, 1960

La casa del Popolo di Faenza. 1905-2005: un secolo di vita, un pezzo di storia della casa, del suo primo teatro G. Sarti e delle associazioni cattoliche ospitate, a cura di Banzola S., Faenza, Tipografia Faentina Casanova, 2007

La Casa del Popolo di Greve in Chianti, 1956-2016, a cura Bencistà A., Firenze, Polistampa, 2016

La Casa del Popolo di Greve in Chianti: testimonianze e immagini su quaranta anni di lavoro collettivo, a cura di Bencistà A., Firenze, Polistampa, 1994

La Casa del Popolo di Ponticelli 1974 – 2004, a cura di Pasquale C., D’Angel A., Verolino L., Nola, Il Laboratorio /Le Edizioni, 2004

La Casa del popolo di Siena: incendiata e distrutta il 4 marzo 1921, Roma, Tipografia del Partito Socialista Italiano, 1922

Le Case del popolo in Europa. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, a cura di M. Degli Innocenti, Firenze, Sansoni, 1984

Malatesta M., Il caffè e l’osteria, in I luoghi della memoria. Strutture ed eventi dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Bari-Roma, Laterza, 1997

Menzani T., Morgani F., Spazi condivisi: le case del popolo, ieri, oggi e domani, dossier monografico in «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», n. 5, 2021 – http: //rivista. clionet.it

Menzani T., Morgagni F., Nel cuore della comunità. Storia delle case del popolo di Romagna, Milano, Franco Angeli, 2020

Meoni V., La casa del popolo di Siena e il dono della vergogna, Siena, Nuova Immagine, 2003

Moors J., La belle époque des maison du peuple en province de Liège, Liegi, Grâce-Hollogne, 2007

Moranini L., La casa del popolo di Crocemosso, Pollone, Leone & Griffa, 1992

Palazzolo N., La Montanina. Le due vite di una casa del popolo (1946-2012), Fiesole, Associazione civile Casa del popolo di Montebeni, 2013

Pezzoli O., È storia: Casa del popolo Nerio Nanetti Santa Viola – Bologna, Meda (MI), Arti Grafiche Elleci, 1981

Piccoli D., Ciò che il relatore della Commissione per la Casa del Popolo disse nelle assemblee della Federazione Socialista Milanese, Milano, Tip. P. Rocco, 1902

Pombeni P., Una società civile e politica: le Case del popolo, «Provincia», Mensile dell’Amministrazione Provinciale di Bologna, n. 12, 1982

Puppini M., La casa del popolo di Prato Carnico: dalle origini al secondo dopoguerra, Prato Carnico, 2004

Rambelli E., La casa del Popolo di Villanova. Uno spazio di socialità costruito … dai Villanovesi per i Villanovesi, Mimeo, s.d.

Rangoni A., La casa del popolo di Correggio (1905-1954), Correggio, Società di studi storici, 2006

Rossi B., Stella G., Il Circolo Aurora: 1904-2004, ed altri circoli politici del ravennate, Ravenna, Tipografia Moderna, 2004

Sarti A., Intervenite numerosi! Piccole storie tra casa del popolo e sacrestia intorno a Pontassieve, Firenze, Sarnus, 2013

Sircana G., Nel cuore rosso di Roma: il Celio e la Casa del Popolo. Lotte sociali, politica e cultura 1906-1926, Roma, Ediesse, 2016

Storia della Casa del Popolo di Granarolo Faentino: 25 marzo 1948-25 aprile 1998, a cura di Comitato promotore del 50° anniversario di fondazione della Casa del Popolo di Granarolo Faentino, Faenza, Tipografia M.F., 2000

Storie di case del popolo. Saggi, documenti e immagini d’Emilia-Romagna, a cura di Luigi Arbizzani, Saveria Bologna, Lidia Testoni, Casalecchio di Reno (BO), Grafis, 1982

Stucchi S., La casa del popolo in via Capo d’Africa a Roma, Roma, Gangemi stampa, 2003

Tavernari P., La Cooperativa di Consumo e la casa del popolo a Divestro di Cavezzo, Modena, Colombini, 2015

Testi R., Le Case del Popolo fra XIX e XX secolo: Camillo Prampolini e Massenzatico, in «L’Almanacco», n. 54, 2009

Togliani C., La Casa del Popolo di Buscoldo: un episodio emblematico nel panorama cooperativo mantovano, in Celebrazioni per il centenario della morte di Giuseppe Bertani (1919-2019). Atti del Convegno, a cura di Ferrari D., Zacché G., Mantova, Publi Paolini, 2020

Tromboni D., «A noi la libertà non fa paura». La Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ferrara dalle origini alla ricostruzione (1903-1945), Bologna, Il Mulino, 2005

Vacchi C., Vacchi S., Casa del popolo: una palestra lunga 65 anni. Storie di ginnastica e passione, Ravenna, Edit Romagna, 2012

Venturoli C., Cent’anni di storia. La Cooperativa Casa del popolo di Anzola dell’Emilia, Crespellano (BO), Piccinini, 2006

Venuti F., Storia sociale di una Casa del popolo e del suo territorio, Borgo san Lorenzo, All’Insegna del Giglio, 2013

Vita e lotta delle Case del popolo in provincia di Firenze, 1944-1956, Firenze, Tip. Il Cenacolo, 1956

Zamagni V., I cento anni della Casa del Popolo di Faenza: come e dove nascono le radici della cooperazione faentina, Faenza, Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, 2008

Zanzani W., Cooperativa casa del lavoratore di Meldola: sessant’anni di umanità, 1946-2006, Forlì, Sapim, 2006