Uno spazio dedicato alla raccolta e alla conservazione delle fonti che raccontano la storia e l’identità delle Case del Popolo.
Documenti bibliografici, manoscritti, video, testimonianze orali, fotografie e altri contenuti multimediali.
Ogni fonte rappresenta un tassello unico del patrimonio culturale condiviso, offrendo uno sguardo approfondito sulle radici, le tradizioni e le esperienze che hanno plasmato il nostro territorio. L’archivio è pensato per essere uno strumento vivo, accessibile a tutti, con l’obiettivo di preservare la memoria collettiva e renderla fruibile per ricerche, approfondimenti e progetti culturali. Esplora le diverse sezioni e lasciati ispirare dalla ricchezza delle storie custodite in queste fonti preziose.
Archivio dello Stato di Ferrara, Archivi delle singole Case del Popolo, Archivi della Cooperativa Case del Popolo di Ferrara, Archivio di Legacoop Estense, Archivio Storico del Comune di Ferrara, Museo del Risorgimento.
La bibliografia riportata è il risultato delle ricerche effettuate sia sull’OPAC – SBN, ossia sul Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale, sia dall’analisi dei testi che hanno trattato le vicende storiche delle case del popolo dei territori limitrofi al ferrarese.
Storie, appunti, dattilografie conservate presso l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e presso la Biblioteca Comunale di Goro.
Le fonti qui elencate spaziano dalla ricerca storica a progetti più recenti. La sitografia è pensata per studiosi, appassionati o chiunque voglia approfondire il legame tra le Case del Popolo e il tessuto sociale del territorio.
Dal 2013, dopo la pubblicazione dei testi di Andrea Baravelli e prima della pubblicazione dei testi di Tito Menzani, nel contesto di promozione di “Memoria e storia del ‘900” promosso dalla Regione Emilia-Romagna con la L.R. 3/2016, si sono svolto diversi convegni aventi ad argomento le Case del popolo, segno di interesse su un argomento che la ricerca storica non aveva sfruttato a fondo per la conoscenza della socialità delle classi popolari.
Testimonianze dalle Case del Popolo del Delta del Po.
Ariano Ferrarese, Bosco Mesola, Goro, Lagosanto, Marozzo, Mesola, Monticelli…