Protocollo d’Intesa per lo sviluppo e la crescita dell’Imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili

E’ stato prorogato fino al 31.12.2017  Il Protocollo d’Intesa stipulato tra il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dello Sviluppo Economico, ABI e le associazioni imprenditoriali di categoria maggiormente rappresentative delle imprese (Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative Italiane) per favorire l’accesso al credito delle imprese femminili, nelle diverse fasi del ciclo di vita delle stesse ovvero della vita lavorativa delle libere professioniste.

Il Protocollo, rivolto alle Piccole e Medie Imprese a prevalente partecipazione femminile e alle lavoratrici autonome, impegna a:

  • costituire uno specifico plafond dedicato alle iniziative previste dal Protocollo medesimo, impegnandosi a renderlo operativo entro 60 giorni dall’invio all’ABI del modulo di adesione.
  • istituire un numero telefonico per fornire servizi di consulenza alle imprese femminili, eventualmente realizzando una specifica sezione dedicata a tali imprese sul proprio sito internet;
  • concedere finanziamenti a condizioni competitive rispetto alla normale offerta in relazione ad operazioni simili e con lo stesso grado di rischio; i finanziamenti potranno, tra l’altro, beneficiare della garanzia della Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità” del Fondo di garanzia per le PMI, con conseguente possibile miglioramento dei costi;
  • concedere i finanziamenti in questione sia per sostenere le donne nella fase di creazione di nuove imprese o dell’avvio della professione (“Donne in start up”), sia nella fase di realizzazione di nuovi investimenti (“Investiamo nelle donne”), sia nella fase di eventuale situazione di difficoltà nel corso dell’attività d’impresa (“Donne in ripresa”).

Per approfondimenti vedi il sito del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.