Welfare aziendale e conciliazione. Proposte e esperienze dal mondo cooperativo

A cura di Emmanuele Pavolini.

L’attenzione per il welfare aziendale è in forte aumento in Italia. In particolare, la conciliazione fra i tempi di lavoro e i bisogni e le aspirazioni della vita privata è uno degli ambiti di intervento su cui ci si sta maggiormente concentrando: occorre individuare soluzioni che permettano di conciliare rispetto alla cura non solo dei figli minorenni, ma anche degli anziani, soprattutto rispetto al ruolo svolto storicamente dalle donne in questo ambito. All’interno del processo di crescita del welfare aziendale, il mondo della cooperazione italiana sta giocando un ruolo importante sotto due punti di vista. Le imprese cooperative in questi anni si sono caratterizzate per la crescente attenzione a pratiche di welfare aziendale per i propri soci e il welfare aziendale rappresenta per una parte del mondo della cooperazione un’opportunità per ampliare attività e bacino di interlocutori a cui offrire servizi: in una fase di contrazione dei bilanci delle amministrazioni locali, sviluppare progetti assieme e per conto del mondo delle imprese rappresenta un’occasione importante. Prendendo le mosse da uno studio promosso dalla Commissione Pari opportunità di Legacoop, basato sia su ricerche di studiosi e policy makers che da tempo si occupano di conciliazione e mercato del lavoro, sia sui risultati di un gruppo di cooperative che hanno discusso assieme come migliorare il proprio sistema di intervento, il volume offre una visione d’insieme del ruolo della cooperazione nel campo della conciliazione e del welfare aziendale.

Emmanuele Pavolini insegna Sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Macerata. Fra le sue pubblicazioni con il Mulino ricordiamo «Tempi moderni. Il welfare nelle aziende in Italia» (con U. Ascoli e M.L. Mirabile, 2013).