Uniti diamo forma al futuro

12 storie di cooperazione tra Modena e Ferrara

Il 2025 è l’Anno Internazionale delle Cooperative: oggi più che mai il mondo ha bisogno di collaborazione, valori condivisi e imprese capaci di guardare avanti.
Con “Uniti diamo forma al futuro” raccontiamo 12 storie di cooperazione tra Modena e Ferrara, attraverso illustrazioni e racconti.

Un viaggio tra memoria e innovazione, per celebrare questa importante ricorrenza e raccontare il valore della cooperazione nel nostro territorio. Luoghi, persone, aneddoti, esperienze: piccoli e grandi frammenti di cooperazione, che hanno lasciato un segno nella storia e continuano a costruire comunità, visione, futuro.

Ogni mese, una storia. Un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro della cooperazione e del nostro territorio: una locandina illustrata e un racconto da leggere e conservare.

Storie

Clicca sul titolo per leggere la storia completa.

La forza delle giovani idee

Dall’aula di un’università al sottopalco di un teatro, un gruppo di giovani ha costruito un impresa. Negli anni '80, con poche certezze ma molta determinazione, nascevano due cooperative, destinate a unirsi nel 1998 per dare vita a Mediagroup98. Da allora, informazione, comunicazione e inclusione sono i pilastri di una realtà che continua a crescere e innovare.

Scopri come tutto è iniziato!

Crescere insieme, costruire comunità

Il Carnevale sull’acqua di Comacchio è uno dei carnevali più suggestivi d'Italia: le barche vengono trasformate in veri e propri battelli allegorici, divenendo così delle originali opere d’arte pronte a sfilare lungo i canali, accendendo la magia nella bella cittadina lagunare. Uno spettacolo incantevole che, di anno in anno, attira un numero sempre maggiore di turisti. Ma lo sapevate che ad organizzare il Carnevale, coinvolgendo dal basso tutta la comunità, è la cooperativa sociale Girogirotondo?

Scopri la magia di questa storia!

Dall’assalto del Salumificio Frigieri alla nascita di CIAM

L'8 marzo 1945, tremila donne assaltano il Salumificio Frigieri per sottrarre cibo all’esercito tedesco, guidate dalle partigiane Gabriella Rossi “Carla” e Ibes Pioli “Rina”. Un gesto di resistenza che segna l'inizio di un futuro più giusto. Nel 1948, da quello stesso spirito, nasce la CIAM, Cooperativa Industrie Alimentari Modenesi, per trasformare la produzione alimentare in un’opportunità di riscatto e sviluppo.

Una storia nella storia, che avrebbe nel tempo portato alla nascita di GranTerre. Scoprila!

Storia di un cooperatore antifascista

Ugo Lugli, socialista e primo sindaco eletto a Bondeno nel 1910, dedicò la vita alla cooperazione. Nonostante le violenze fasciste, mantenne viva la cooperazione locale, diventando poi direttore dell'Unione Provinciale delle Cooperative nel 1945. La sua storia è un esempio di resilienza e impegno sociale.

Vuoi saperne di più sulla sua vita e sul suo contributo? Approfondisci la lettura!

Un'altra storia da raccontare,
un altro pezzo di futuro da costruire insieme.
Ogni mese vieni a scoprire una nuova storia.

La forza delle giovani idee

Dall’aula di un’università al sottopalco di un teatro, un gruppo di giovani ha costruito un impresa. Negli anni ’80, con poche certezze ma molta determinazione, nascevano due cooperative, destinate a unirsi nel 1998 per dare vita a Mediagroup98. Da allora, informazione, comunicazione e inclusione sono i pilastri di una realtà che continua a crescere e innovare.

Scopri come tutto è iniziato!

Crescere insieme, costruire comunità

Il Carnevale sull’acqua di Comacchio è uno dei carnevali più suggestivi d’Italia: le barche vengono trasformate in veri e propri battelli allegorici, divenendo così delle originali opere d’arte pronte a sfilare lungo i canali, accendendo la magia nella bella cittadina lagunare. Uno spettacolo incantevole che, di anno in anno, attira un numero sempre maggiore di turisti. Ma lo sapevate che ad organizzare il Carnevale, coinvolgendo dal basso tutta la comunità, è la cooperativa sociale Girogirotondo?

Scopri la magia di questa storia!

Dall’assalto del Salumificio Frigieri alla nascita di CIAM

L’ 8marzo 1945, tremila donne assaltano il Salumificio Frigieri per sottrarre cibo all’esercito tedesco, guidate dalle partigiane Gabriella Rossi “Carla” e Ibes Pioli “Rina”. Un gesto di resistenza che segna l’inizio di un futuro più giusto. Nel 1948, da quello stesso spirito, nasce la CIAM, Cooperativa Industrie Alimentari Modenesi, per trasformare la produzione alimentare in un’opportunità di riscatto e sviluppo.

Una storia nella storia, che avrebbe nel tempo portato alla nascita di GranTerre. Scoprila!

Storia di un cooperatore antifascista

Ugo Lugli, socialista e primo sindaco eletto a Bondeno nel 1910, dedicò la vita alla cooperazione. Nonostante le violenze fasciste, mantenne viva la cooperazione locale, diventando poi direttore dell’Unione Provinciale delle Cooperative nel 1945. La sua storia è un esempio di resilienza e impegno sociale.

Vuoi saperne di più sulla sua vita e sul suo contributo?



Un'altra storia da raccontare, un altro pezzo di futuro da costruire insieme. Ogni mese vieni a scoprire una nuova storia.

IYC 2025

Nel 2025, l’ONU celebra l’Anno Internazionale delle Cooperative, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella promozione di crescita sostenibile, giustizia sociale e inclusione.